Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
Filippi, Silvia
Il Governo in Parlamento : prospettive evolutive
Diritto costituzionale. - 2024, n. 1, p. 97-126
Cassese Sabino
Il governo legislatore / Sabino Cassese
Giornale di diritto amministrativo. - 2021, n. 5 , p. 557-558
Falletta Pietro
Le linee guida dell'Agenzia per l'Italia digitale
Giornale di diritto amministrativo. - 2021, n. 2 , p. 163-171
Lauro Alessandro
Parlamentari versus d.P.C.M. : due conflitti inammissibili per una questione non marginale / Alessandro Lauro
Giurisprudenza costituzionale. - 2021, n. 2, p. 845-855
Francaviglia Michele
Decretazione d'urgenza, poteri di ordinanza e riserve di legge. : La produzione normativa nell'emergenza Covid-19 alla luce del principio di legalità sostanziale / Michele Francaviglia
Diritto pubblico. - 2020, n. 2 , p. 361-384
Mone Daniela
Potere di ordinanza statale e decreto legge : le peculiarità e le incertezze dell'emergenza Covid-19 / Daniela Mone
Rassegna di diritto pubblico europeo. - 2020, n. 2 , p. 379-395
Catelani Elisabetta
I poteri normativi del Governo dopo lo scioglimento delle Camere e prima della formazione di un nuovo Governo fra prassi e direttive : il caso della legge delega n. 103 del 2017 / Elisabetta Catelani
Archivio penale. - 2018, n. 1S, p. 41-61
Marangoni Francesco
Programma di governo e law-making: un'analisi della produzione legislativa dei governi italiani (1996-2009)
Polis : ricerche e studi su società e politica in Italia. - 24 (2010), n. 1, p. 35-64
De Biasi Pierluigi
Mancano i colori : rappresentanza politica e rappresentanza degli interessi nel diritto dell'economia
Quaderni costituzionali. - 23 (2003), n. 4, p. 759-772
Rodomonte Maria Grazia
La delegificazione e i rapporti tra Parlamento e Governo
Nomos : le attualità nel diritto. - 8 (2003), n. 1, p. 83-108
De Micheli Chiara
L'attività legislativa dei governi al tramonto della prima Repubblica
Rivista italiana di scienza politica. - 27 (1997), n. 1, p. 151-187
Ciaurro Gian Franco
Il ruolo del Governo nel procedimento di formazione delle leggi
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 38 (1996), n. 4, p. 803-842
Cocozza Francesco
L'Ufficio centrale per il coordinamento dell'iniziativa legislativa; le "procedure di Governo" e "il Governo in Parlamento"
Il foro italiano. - 112 (1989), pt. 5, p. 366-371
Troccoli Giuseppe
Un tentativo di coordinamento dell'attività legislativa del Governo in Parlamento
Quaderni costituzionali. - 6 (1986), n. 3, p. 576-582
Crisafulli Vezio
A proposito della istituzione della Camera dei fasci e delle corporazioni : appunti
Rivista del lavoro commerciale. - 17 (1939), p. 135-150
Meloni Giuseppe
La legge sul Gran Consiglio del fascismo
Il foro amministrativo. - 5 (1929), pt. 4, p. 90-103
Vacchelli Giovanni
Sulla facoltà del potere esecutivo di emanare norme giuridiche
Rivista di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia. - 18 (1926), pt. 1, p. 49-64